Calcolo del TDEE
(Total Daily Energy Expenditure).
Non è altro che il calcolo del fabbosogno calorico giornaliero.
E' composto per il 65% dal tuo metabolismo basale (BMR), facilmente calcolabile con formule che trovate online.
Per il 25% è costituito dal tipo di vita che svolgi. Intensità lavorativa, attività fisica.
Anche per questo parametro sono disponibili in rete dei coefficenti che variano ( da 1.2 a 1.8) in base allo stile di vita, che vanno a moltiplicarsi al BMR.
Infine per il 10% abbiamo il TID,
(Termogenesi indotta dalla dieta).
Anche per digerire ciò che mangiamo "bruciamo" calorie.
Il macronutriente che richiede uno sforzo termogenico maggiore, è la proteina.
Le formule per il calcolo del TDEE hanno ovviamente un margine di errore. Per verificare se quello calcolato é esatto, lo testi per un paio di settimane, previo pesatura e misurazioni. Se dopo queste 2 settimane i parametri sono invariati, significa che quello è il tuo peso di mantenimento.
Da li, facile creare un deficit calorico (15%-20%) se vuoi scendere di peso od un surplus calorico (15%-20%) se vuoi aumentare di peso.
########################
#functionaltraining #fitness #fitnessmotivation #circuittraining #hiit #befit #kettlebell #trx #workout #workoutmotivation #instafit #inspiration #motivational #instahealt #trainhard #trainingday #functionalfitness #intervaltraining #instafitness #gym #weightloss #fullbodyworkout #personaltraining #fitnessmotivation #allenamentofemminile